Ti proponiamo la dieta dimagrante dei colori, con un esempio e un menu da seguire. Questo tipo di alimentazione è particolarmente adatto a perdere peso e a restare in salute, sfruttando tutte le proprietà dei cibi. La dieta dei colori viene chiamata anche cromodieta e si basa sui fotopigmenti, quelle sostanze contenute principalmente nella frutta e nella verdura, che sono responsabili del loro colore. Selezionando gli ortaggi in base al loro colore, possiamo sfruttare alcuni benefici essenziali, non ingrassando e proteggendo il sistema cardiovascolare e le difese immunitarie.
Rosso
Rientrano in questa classe di cibi i pomodori, le fragole e il ribes. Sono prodotti che abbondano di licopene, una sostanza molto importante per la salute della pelle. Sono ottimi per proteggere il cuore e per prevenire l’aterosclerosi.
Blu/viola
Le melanzane, l’uva nera, i fichi, le prugne e i mirtilli riescono a migliorare la struttura dei capillari e a riattivare il microcircolo sanguigno. Proteggono dall’insorgenza delle patologie cardiovascolari.
Bianco
Aglio, cavolfiore, cipolle, mandorle e pere sono molto utili per combattere l’ipertensione e per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
Giallo
Rientrano in questa categoria il miele, il tè giallo, il brodo vegetale, l’ananas, l’olio extravergine d’oliva. Tutti questi cibi sono importanti perché riescono a drenare l’organismo e a migliorare l’ossigenazione. Sono ricchi di polifenoli, degli antiossidanti molto utili per contrastare l’invecchiamento cellulare.
Arancione
La zucca e le carote abbondano di betacarotene, sostanza molto importante per mantenere la pelle elastica e giovane. Il betacarotene inoltre protegge la vista e limita i danni causati dai radicali liberi. Gli ortaggi in questione contengono anche antocianine, che hanno proprietà antinfiammatorie e anticoagulanti.
Verde
I vegetali a foglia scura, come gli spinaci e le bietole, e poi i piselli, la rucola, i broccoli, la cicoria e i legumi riescono a svolgere un’azione detossificante. Alcuni ortaggi, come kiwi, broccolo, prezzemolo e zucchine, oltre ad essere ricchi di sali minerali, aiutano il nostro corpo a produrre acido folico, che si rivela fondamentale soprattutto durante la gravidanza.
Ecco un esempio di menu che possiamo seguire giorno per giorno, durante tutta la settimana, per sapere cosa mangiare secondo i principi della cromodieta:
Lunedì bianco
- colazione – 1 vasetto di yogurt magro o 100 grammi di latte parzialmente scremato, tè o caffè senza zucchero;
- spuntino – 1 pera;
- pranzo – 250 grammi di insalata mista fatta con cavolfiore, sedano, porri, finocchio, 50 grammi di mozzarella, 1 uovo sodo, 30 grammi di pane condito con 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva;
- merenda – 1 banana;
- cena – 50 grammi di pasta con aglio, olio e peperoncino, 250 grammi di cipolle bianche cotte al vapore.
Martedì rosso
- colazione – tè rosso rooibos e 3 fette biscottate con marmellata di fragole;
- spuntino – 100 grammi di fragole;
- pranzo – 50 grammi di pasta con pomodoro e basilico, 250 grammi di radicchio rosso;
- merenda – 1 mela rossa;
- cena – 120 grammi di bistecca, 250 grammi di pomodori e 30 grammi di pane.
Mercoledì arancione
- colazione – 200 ml di spremuta di arancia, 1 vasetto di yogurt magro con pezzi di albicocca;
- spuntino – 1 pesca;
- pranzo – 60 grammi di riso con 200 grammi di zucca cotta al forno, 200 grammi di carote cotte al vapore;
- merenda – 3 albicocche;
- cena – 300 grammi di melone con 80 grammi di prosciutto crudo, 50 grammi di pane.
Giovedì giallo
- colazione – 200 ml di spremuta di pompelmo, 3 biscotti;
spuntino – 2 fette di ananas; - pranzo – 60 grammi di riso condito con 2 peperoni gialli, 200 grammi di insalata con ortaggi di stagione, succo di limone e prugna gialla;
- merenda – 1 frullato con una fetta di ananas e 1 yogurt magro;
- cena – 200 grammi di sogliola arrostita con succo di limone, 1 patata bollita.
Venerdì verde
- colazione – tè verde e 1 vasetto di yogurt magro;
- spuntino – 1 kiwi;
- pranzo – 50 grammi di pasta con il pesto, 250 grammi di insalata con rucola, lattuga, radicchio verde, spinaci e cetrioli;
- merenda – 100 grammi di uva bianca;
- cena – 150 grammi di tonno ai ferri condito con erbe aromatiche, 250 grammi di broccoli al vapore, 30 grammi di pane.
Sabato blu e viola
- colazione – 150 grammi di mirtilli e 1 vasetto di yogurt magro;
- spuntino – 100 grammi di prugne;
- pranzo – 60 grammi di riso condito con 200 grammi di melanzane alla griglia, 250 grammi di insalata verde e rossa;
- merenda – 100 grammi di uva nera;
- cena – 120 grammi di hamburger ai ferri, 300 grammi di melanzane saltate in padella, 30 grammi di pane.
Domenica – ripetere a scelta il menu di uno dei giorni della settimana